Cibi Tipici da tutto il mondo
Ogni Paese del mondo ha qualcosa di particolare e attrattivo, ma una delle cose che più caratterizza un luogo è sicuramente il cibo.
Il cibo tipico o cibo locale di un paese è sempre quello che siamo più curiosi di assaggiare, alcune cose le guardiamo in televisione o sul web e non vediamo l’ora di assaporarle dal vivo, altre sono state importate e ormai le possiamo gustare in ogni angolo del mondo.
Il più famoso deriva dalla cucina araba e indiana: il kebab, il falafel e tutto il cibo tipico della cucina etnica in particolare.
Per non parlare poi del celeberrimo sushi giapponese (del quale i ristoranti che lo servono sono sempre più in crescita e con essi gli estimatori) o gli involtini primavera cinesi, la feta greca, la paella spagnola, la pizza italiana ecc. ecc.
La lista dei cibi tipici è davvero lunga oltre che essere golosa, ma essendo in periodo di vacanze siamo perfettamente in tema per fare una lista dei cibi tipici da assaggiare assolutamente almeno una volta nella vita.
Ci sono davvero tanti articoli e magazine online e non, che hanno stilato innumerevoli classifiche, vi posto quelli più buoni e che io stessa ho provato. Pronti?
Sushi: Il sushi è un piatto tipico giapponese a base di pesce crudo, alghe e salsa di soia. É molto amato e sicuramente particolare, forse un po’ scontato attualmente, ma merita di essere provato.
Involtini primavera: Involtini in una sfoglia fritta, con all’interno verdure miste, molto buoni e…calorici!
Pollo alla menta: Tipico della cucina indiana, pollo alla piastra aromatizzato con foglie di menta, e una salsa davvero deliziosa a base di yogurt come condimento.
Bastoncini di feta fritti: Sfizioseria greca: sfiziosi bastoncini di feta fritti, hanno le stesse sembianze dei bastoncini di pesce italiani, soffici e saporiti. Gli amanti del famoso formaggio greco, ne andranno ghiotti.
Salsa guacamole: La salsa guacamole è un ottimo condimento tipico della cucina messicana: a base di polpa di avocado e limone, è forse l’unica ricetta messicana senza piccante, buona e ottima con qualsiasi cosa prendiate: dall’aperitivo con le tortillas, a un involtino ripieno.
La pizza: La famosa pizza italiana: farina e acqua come impasto principale, pomodoro e della buona mozzarella sopra come condimenti. Cibo tipico della tradizione italiana da secoli, imitata e riproposta in qualsiasi angolo della terra, attenzione a dove la mangiate: la migliore è Napoli, da New York a Singapore, da Londra a Baghdad ;-)
La paella: Ricco piatto spagnolo a base di riso, zafferano e vari ingredienti verdure, carne, pesce . Ogni città della Spagna ha la sua versione principale, c’è quella con solo frutti di mare e verdure, quella mista. Fatto sta che è davvero squisita e ottimo piatto unico.
Il Goulash: È una zuppa tipica dell’Ungheria a base di riso, carne e brodo. Un piatto abbondante e da provare.
I muffin: Tipici dolcetti americani a base di burro e gocce di cioccolato. Vengono proposti oramai dappertutto, ma quelli originali hanno un sapore tutto particolare.
Il Saurebraten: Arrosto tradizionale tedesco, carne servita con patate e cavolo rosso, lasciata marinare precedentemente per diversi giorni con aceto, acqua sale e spezie.
Meat Pie: Torta tipica della Nuova Zelanda che può contenere ogni tipo e parte di carne di maiale.
Il Pot-au-feu: Cibo e piatto tipico francese che contiene manzo, carote, rape, porri, sedano, cipolle, bouquet garni, sale, pepe e chiodi di garofano. Curiosi eh?
Ugali: Piatto tipico africano a base di farina di mais cotta in acqua fino a formare un palla di dimensione medie, da accompagnare con le verdure, in particolare il cavolo.
Apple crumble: Dolce tipico inglese a base di mela cotta e ricoperta dal crumble, ovvero croccanti briciole di farina burro e zucchero che vengono cosparse sulla frutta prima di essere infornata.
Tibornada com batatas a murro: Un piatto portoghese fatto con tranci di baccalà arrostito, patate intere cotte in forno salate, e poi il tutto passato in padella.
Un attentato alla linea, ma quando si è in vacanza tutto è concesso! Buona viaggio e….buon appetito!.
Commenti