• Intervista al produttore: Vincenzo Zito

Intervista al produttore: Vincenzo Zito

Di cosa si occupa e cosa produce?
Il mio nome è Vincenzo Zito e sono il titolare della Società Agricola Zito, azienda leader dell’olivicoltura di qualità in Sicilia, i nostri uliveti si trovano a Torrenova e Frazzanò, in provincia di Messina, comuni dei sempreverdi monti Nebrodi.
Produciamo un olio extravergine di oliva frutto di prima spremitura a freddo effettuata nel nostro frantoio aziendale, non conto terzi; il cultivar oleo dell’intera estensione dei nostri uliveti circa 60ha di uliveto è il “santagatese” apprezzato universalmente per il suo gusto deciso ed equilibrato.

Vincenzo Zito

Quando e perché ha iniziato la sua attività?
L’attività della mia azienda è iniziata intorno al 1560 quando Vincenzo Zito, gentiluomo di Caprileone, sposa Beatrice Filangieri, figlia di Riccardo, conte e feudatario di San Marco d’Alunzio, anticamente conosciuta come Alontìon.
L’unione porta in dote il feudo “Cuba”, sito per l’appunto nell’odierno comune di Torrenova, che all’epoca si estendeva per 300ha straordinariamente vocati all’attività olivicola, la cui etimologia rivela un’origine remota, il nome della nostra tenuta infatti deriva dal termine greco “Kubós” indicante la presenza, in questa terre, di una piccola chiesetta risalente al periodo bizantino.
A tutt’oggi io e la mia famiglia, da cinque secoli, ci dedichiamo con successo all’olivicoltura nel rispetto della natura e cercando di essere sempre all’altezza della storia che abbiamo alle nostre spalle senza dimenticare di progettare nuove ed entusiasmanti scommesse imprenditoriali per il futuro.

Quali sono le fasi salienti della lavorazione/produzione?
La raccolta inizia all’incirca la seconda settimana di Ottobre e può giungere, molto dipende dall’annata, fino a metà Dicembre.
Essa viene effettuata tramite brucatura a mano da parte dei nostri esperti operai che ponendo alla base dell’albero le reti fanno scivolare le olive su di essa per poi convogliarle all’interno di cassette ben areate.
In seguito, entro massimo 12 ore dall’avvenuta raccolta le olive vengono portate in frantoio e lavorate.
La lavorazione di spremitura adottata nel nostro frantoio aziendale, è quella tradizionale a freddo la migliore che esista dal punto di vista qualitativo, con le macine in granito delle Alpi. Una volta terminato il processo di lavorazione l’olio viene trasferito nei nostri storici locali di conservazione, attigui al frantoio, dove un tempo una “sfilata” di giare di terracotta dei maestri ceramisti di Santo Stefano di Camastra faceva da padrona.
Oggi con le più recenti normative igieniche ed anche per sicurezza alimentare l’olio viene fatto decantare in dei grandi Silos, rispondenti ai più alti standard qualitativi, costruiti ad hoc per contenere il prezioso “oro verde”.
Infine una volta lasciato riposare il prodotto per circa 4-5 mesi procediamo con la fase dell’imbottigliamento nei vari formati in cui viene venduto il nostro olio extra vergine di oliva Zito

Olio Zito

Quant'è la produzione annua dei vari prodotti?
La nostra produzione annua media, varia molto in quanto strettamente dipendente con le condizioni climatiche che precedono la fase di raccolta, il clima infatti influisce molto sullo stato di “carica” dell’albero. Ad ogni modo la nostra produzione annua si aggira mediamente sui dodicimila litri di olio extravergine di oliva.

Quali sono le caratteristiche che differenziano il suo prodotto dalla concorrenza?
Sicuramente la caratteristica principale che ci differenzia dalla concorrenza è la reale genuinità che adottiamo come filosofia aziendale che pratichiamo con i fatti e non solo a parole. Come la coltivazione biologica degli alberi, la raccolta manuale delle olive e la spremitura tradizionale a freddo che dona un sapore unico al prodotto. Tutto il ciclo produttivo nasce e si conclude nel giro di davvero poche ore creando una filiera corta unica nel suo genere.

Cosa pensa del cibo genuino in rapporto a quello industriale?
Oggi il consumatore è sempre più attento all’etichetta e non si ferma qui perché spesso vuole conoscere che cosa si cela dietro di essa. È chiaro che questa maggiore ricerca nel mercato del prodotto a Km 0 ha portato una riscoperta dei sapori genuini di un tempo, di cui stiamo beneficiando noi produttori di eccellenze agroalimentari, sfruttando anche le nuove tecnologie, come voi di Foodgenuine che ci permettete di raggiungere il cliente anche più distante offrendo sempre la freschezza e la genuinità che il prodotto industriale non potrà mai avere.

bottiglia Olio Zito

Che mercato copre?
Il mercato in cui siamo presenti è vario ad esempio abbiamo una sviluppata rete vendite dedicata alla ristorazione, specialmente nella nostra regione con parecchi Chef, anche stellati, che apprezzano la genuinità del prodotto e lo usano per esaltare i loro piatti. Poi abbiamo diversi affezionati clienti che comprano il nostro olio venendoci a trovare personalmente in azienda, fornendo loro una visita guidata degli uliveti e del frantoio per far toccare con mano la bontà del nostro extravergine. Inoltre possiamo contare su tantissimi clienti che non potendo venirci a trovare fisicamente, abitando al nord Italia o in altri paesi Europei, ordinano o prenotano ad ogni nuova annata il quantitativo da loro richiesto che noi puntualmente spediamo tramite corriere. Infine ma non per ultimo abbiamo la vendita online assistiti dal vostro portale in maniera puntuale e precisa.

Quali sono i suoi progetti per il futuro?
Il progetto che io e i miei collaboratori ci siamo prefissati per il futuro è quello di allargare il nostro mercato guardando perché no oltreoceano, penso agli USA o al Canada ed a i mercati emergenti come Cina e Paesi del Golfo dove la richiesta di prodotti agroalimentari di nicchia è sensibilmente elevata. Inoltre stiamo progettando anche una diversificazione della nostra attività imprenditoriale integrando la produzione olivicola e quindi agricola ad un’altra extra agricola come quella ricettiva; siamo infatti in procinto di ristrutturare delle case coloniche, intorno al frantoio ed alla casa padronale, dove poter ospitare visitatori da tutto il mondo a cui vogliamo offrire una grande ospitalità come solo forse in Sicilia sappiamo fare. Abbinando dunque i tanti siti d’interesse culturale che la nostra terra custodisce all’antico e genuino sapere della nostra realtà imprenditoriale, siamo fermamente convinti infatti che cultura e coltivare abbiano la stessa radice.

Tags correlati

olio zito

Commenti

Nota: Il commento deve essere compreso tra 25 e 100 caratteri!